turismo
Un viaggio nella storia piacentina con Manrico Bissi
Storie che parlano del Po e della vita delle persone, con le loro gioie e i loro dolori: persone che sono nate sul fiume, ed è questa la storia di un umile pescatore che ha seguito le orme del padre.
Giulia, affascinante amante della bicicletta, Andrea, il suo amico di penna e la città di Piacenza scoperta e conosciuta attraverso gli indizi che Andrea propone alla sua Giulia, un “filo rosso” da seguire per arrivare finalmente a conoscersi di persona.
Il format dedicato al trekking e alle passeggiate nelle nostre vallate, a cura di Roberto Salini, escursionista, fotografo e videomaker.
La prima puntata di “Quarta Dimensione” è interamente incentrata sui contorni della Piacenza etrusca tra storia, leggenda e mito. Un viaggio meraviglioso per conoscere meglio le nostre radici.
La seconda puntata di “Quarta Dimensione” si dedica interamente alla “Piacenza paleocristiana”, spaziando da Santa Maria in Cortina a S.Antonino, da San Savino al Duomo.
La terza puntata di “Quarta dimensione” si concentra tutta sui temi de “La città comunale: Piacenza nei secoli XII e XIII”.
La quarta puntata di “Quarta dimensione” è incentrata sulle “chiese perdute” del territorio piacentino. Piacenza, nei secoli XVII e XVIII, è irta di campanili che denunciano una fitta presenza di luoghi di culto all’interno del centro storico.
E’ dedicata alla Piacenza del ducato la quinta puntata di “Quarta Dimensione” Nel corso dell’episodio si parlerà dei ducati di Parma e Piacenza, unificati in un’unica corona sotto la dinastia farnesiana per volontà di Papa Paolo III Farnese nel 1545.
“La nostra città – ha spiegato l’architetto Manrico Bissi che conduce il ciclo di quindici puntate dalla biblioteca monumentale del Collegio Alberoni – è stata spesso descritta come punto di riferimento nell’ambito dei pellegrinaggi.”
Nella settima puntata di “Quarta Dimensione” il conduttore Manrico Bissi si metterà sulle tracce di Papa Gregorio X, arrivato al soglio di Pietro nel 1261. Parliamo dell’unico pontefice piacentino effettivamente riconosciuto: Tedaldo Visconti.
Nella nona puntata di “Quarta Dimensione” condotta dall’ architetto Manrico Bissi il focus si concentra sul tema dei “giardini storici” della città.
La prima puntata di “Quarta Dimensione” è interamente incentrata sui contorni della Piacenza etrusca tra storia, leggenda e mito. Un viaggio meraviglioso per conoscere meglio le nostre radici.
Si parla della “Piacenza ebraica” nell’undicesima puntata della serie “Quarta Dimensione”.
Nella dodicesima puntata di “Quarta Dimensione” si va a spasso nei meandri della storia millenaria di Piacenza. si parlerà della cosiddetta “morte nera”, la grande peste nera che sconvolse il Medioevo a metà del 1300.
Nella tredicesima puntata di “Quarta Dimensione”, si parlerà del “sommo poeta”, del “ghibellin fuggiasco”: Dante Alighieri.
E’ dedicata al cardinale Giulio Alberoni la quindicesima puntata di “Quarta Dimensione”.
Nella quattordicesima puntata di “Quarta Dimensione” dedicata alla storia di Piacenza si parlerà di Napoleone Bonaparte: l’imperatore, il condottiero, l’uomo.
Nel corso di “Quarta Dimensione”, il programma condotto dall’architetto Manrico Bissi, propone agli spettatori un excursus dedicato alla storia e al patrimonio artistico della cittadina di Cortemaggiore
Nel corso di “Quarta Dimensione”, il programma condotto dall’arch. Manrico Bissi, accompagnerà il pubblico lungo le falde della Val Nure, alla scoperta della sua antica “capitale” Bettola.
“Quarta Dimensione”, il programma, condotto da Manrico Bissi, accompagnerà il pubblico in un viaggio a tema fluviale avente come protagonista il fiume Po.