“L’Italia e la Francia – racconta il conduttore Manrico Bissi – sono state spesso unite da un comune cammino storico. Le due nazioni hanno condiviso politici, uomini di cultura e rivoluzionari. Tra questi non si può dimenticare Napoleone, nato italiano, in Corsica da poco ceduta alla Francia, e divenuto francese per deliberata strategia di carriera. La sua piccola isola natale non gli poteva certo garantire e offrire avvenire politico. Napoleone arriva in Italia nel 1796 e ottiene rapide e importanti vittorie contro gli austriaci. E grazie a queste vittorie che si allenterà il loro dominio. In quegli anni, nella sua trionfante marcia contro gli austriaci, arriva anche a Piacenza. Alloggiò a Palazzo Scotti da Sarmato“.
Storie che parlano del Po e della vita delle persone, con le loro gioie e i loro dolori: persone che sono nate sul fiume, ed è questa la storia di un umile pescatore che ha seguito le orme del padre.
Venticinque favole raccontate dagli attori di Teatro Gioco Vita
Alla scoperta dei ristoranti della tradizione e innovazione di Parma, Piacenza e Reggio Emilia
Il salotto dello sport di casa nostra: spazio a tutte le discipline e ai migliori talenti del panorama piacentino.