Basti ricordare che fino al 1600 le chiese rappresentavano spazi assembleari con scopo non solo religioso ma anche politico, economico e sociale. Un esempio? La chiesa di Santa Maria del Tempio dove i consoli del Comune si riunivano per eleggere nuovi rappresentanti oppure San Pietro in Foro dove nel 1248 si radunò la fazione dei “populares” in lotta contro i “milites”. Questi spazi costituivano un po’ il corrispettivo delle moderne sale polivalenti. Certo ci si svolgevano principalmente le funzioni religiose ma per tutto il resto del tempo restavano a disposizione della comunità. Una memoria storica di cui restano cospicue e diverse tracce che meritano attenzione e valorizzazione. Percorrendo le vie del centro della città, infatti, ci si imbatte in una serie di edifici che oggi, sotto la veste architettonica moderna, nascondono le testimonianze di antiche “chiese perdute”.
Venticinque favole raccontate dagli attori di Teatro Gioco Vita
Le band piacentine presentate da Alessandra Lucchini. Esibizioni dal vivo, interviste, video, curiosità e anticipazioni.
Il format sul calcio piacentino. Come sempre spazio a tutte le squadre: Piacenza e Fiorenzuola in primis, ma anche tutte le categorie del calcio dilettanti, dall’Eccellenza alla Terza.
Il salotto dello sport di casa nostra: spazio a tutte le discipline e ai migliori talenti del panorama piacentino.