Statistiche web

Quarta Dimensione - La Morte Nera

16 maggio 2019 - Durata: 41 minuti Arte Turismo

“L’intera società europea, l’intera struttura culturale – ha spiegato l’architetto Manrico Bissi, conduttore del programma – uscirono dalla “grande peste” completamente rinnovate sia pure con risvolti di evidente drammaticità. A Piacenza tra il 1347 e il ’48 morirono migliaia di persone di quella malattia “non mai udita” prima di allora. Fu decimata un’intera comunità. Il mondo non fu più lo stesso. Riprenderemo la testimonianza, rimasta per tanto tempo sconosciuta, del notaio piacentino Gabriele De Mussi in grado di offrire un resoconto quasi giornalistico dell’epidemia che colpì la nostra città. La malattia giunse da Oriente. Le prime città italiane colpite furono quelle portuali, in primis Genova. Successivamente anche Piacenza, che si trova lungo la strada di Valtrebbia, fu raggiunta dal morbo”.

Questo programma fa parte di

Quarta Dimensione

Stagione 1
Guarda le altre puntate in video

Potrebbe interessarti anche

Art Show

“Artshow”, tramite la serie diretta dal regista Giuseppe Piva e condotta dalla giornalista Patrizia Soffientini arte e cultura sono in primo piano.

Racconti d'acqua

Storie che parlano del Po e della vita delle persone, con le loro gioie e i loro dolori: persone che sono nate sul fiume, ed è questa la storia di un umile pescatore che ha seguito le orme del padre.

Sentieri Piacentini

Il format dedicato al trekking e alle passeggiate nelle nostre vallate, a cura di Roberto Salini, escursionista, fotografo e videomaker.

2 stagioni

Il Filo Rosso

Giulia, affascinante amante della bicicletta, Andrea, il suo amico di penna e la città di Piacenza scoperta e conosciuta attraverso gli indizi che Andrea propone alla sua Giulia, un “filo rosso” da seguire per arrivare finalmente a conoscersi di persona.