“Non c’è dubbio – spiega l’architetto Manrico Bissi che conduce dalla biblioteca monumentale del Collegio Alberoni – che uno degli argomenti più attuali e discussi sia quello dell’architettura verde o sostenibile. Termini che contemplano una prassi edilizia che sappia contenere contemporaneamente le esigenze dell’abitare umano con il rispetto per l’ambiente. I primi grandi giardini si rintracciano nell’Italia rinascimentale e si evolvono poi alla corte di Francia fino ai parchi inglesi che, in un certo senso, identificano la nostra comune idea di verde pubblico. Il viaggio alla scoperta del verde piacentino comincia nel medioevo. Sappiamo, per fare qualche esempio, che sul finire del ‘400 all’angolo tra le attuali via Chiapponi e via Sopramuro si apriva l’orto degli ebrei. Sulla via Chiapponi si apriva, invece, la “braida dei Chiapponi”.
“Artshow”, tramite la serie diretta dal regista Giuseppe Piva e condotta dalla giornalista Patrizia Soffientini arte e cultura sono in primo piano.
Storie che parlano del Po e della vita delle persone, con le loro gioie e i loro dolori: persone che sono nate sul fiume, ed è questa la storia di un umile pescatore che ha seguito le orme del padre.
Appuntamento settimanale con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. In studio Marcello Tassi e in collegamento il giornalista Gianluca Pasini della Gazzetta dello Sport
Le ricette della chef Debora Saccardi dell’Istituto Marcora